Il rispetto delle persone e della natura sono parte integrante del nostro lavoro, che ha come missione il miglioramento della qualità della vita dentro casa, grazie ad un riscaldamento naturale ed ecologico.

IN PRATICA

Responsabilità sociale proponiamo unicamente soluzioni altamente efficienti ed ecologiche

Responsabilità sociale ci impegniamo attivamente a diffondere le buone pratiche per il riscaldamento a legna

Responsabilità sociale collaboriamo con le istituzioni in progetti per il miglioramento della qualità dell’aria e di riqualificazione dei territori boschivi

Responsabilità sociale vogliamo rendere #plasticfree non solo la nostra azienda, ma anche gli altri attori della filiera

Responsabilità sociale abbiamo una foresta di alberi sempre più numerosa nel sud del pianeta, che facciamo crescere grazie alla collaborazione con Treedom

Responsabilità sociale offriamo un’alternativa per il riscaldamento naturale, che migliora il benessere psicofisico delle persone

Responsabilità sociale promuoviamo un modello aziendale basato sulla fiducia, sul lavoro di squadra e sulla valorizzazione degli individui

Responsabilità sociale sosteniamo associazioni e cooperative anti-mafia che operano sui beni confiscati

Responsabilità sociale

IL NOSTRO IMPATTO SULLE EMISSIONI

Grazie a:

• L’installazione di stufe e caminetti alimentati a biomassa e quindi carbon neutral

• L’utilizzo di sola energia rinnovabile per la nostra attività

• La nostra foresta di alberi in continua crescita

Regione Lombardia ha rifinanziato il bando dedicato alla sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con stufe e caldaie a biomassa a basse emissioni, una misura che Prometeo Stufe sostiene e accompagna ogni giorno con soluzioni certificate e consulenze dedicate. Stanziati altri 12 milioni di euro e prorogata la scadenza al 15 dicembre 2025 per tre

Un articolo di Affaritaliani.it del 28 ottobre 2025, approfondisce l’obiettivo della Manovra 2026: preservare le misure più efficaci per un’efficienza del patrimonio immobiliare, ma al tempo stesso ricondurre il sistema a un equilibrio stabile.  Il Governo punta a un riordino strutturale dei Bonus Casa, orientato alla sostenibilità finanziaria e alla certezza normativa. “Il nuovo impianto

Un articolo di Economy Magazine, del 20 ottobre 2025, analizza come a contare non sono più solo i metri quadrati, ma l’efficienza energetica, il comfort, la qualità degli spazi e la stabilità dei ricavi. Dopo anni di crescita, il Real estate commerciale rallenta con un calo del 44% degli investimenti (fonte: CBRE Italy). Il mercato

Un articolo di Affaritaliani.it del 14 ottobre approfondisce i dettagli del nuovo Conto Termico 3.0, che entrerà in vigore dal 25 dicembre 2025 e che punta a semplificare gli incentivi per la riqualificazione energetica, ampliando la platea dei beneficiari e accelerando la sostituzione degli impianti inquinanti con soluzioni rinnovabili. Tra gli esperti intervistati Alessandro Azzoni, Maestro Fumista

I boschi crescono, ma serve consapevolezza. Una puntata di “Le montagne” di Radio Popolare ci ricorda perché la gestione sostenibile delle foreste e l’uso di biomasse locali rappresentano un modello virtuoso di energia pulita.   🌳 Le foreste italiane crescono: un patrimonio da gestire con intelligenza   Mentre in molte aree del pianeta la deforestazione

“C’è un ritorno in corso, silenzioso ma deciso, verso forme di riscaldamento “antiche” e al tempo stesso straordinariamente moderne. Sempre più famiglie stanno riscoprendo il piacere – e la convenienza – di scaldarsi con il fuoco, attraverso stufe in maiolica, caminetti ad accumulo o il recupero di vecchi camini trasformati in veri e propri generatori

Nel mese di settembre 2025 Alessandro Azzoni, fondatore di Prometeo Stufe, ha tenuto tre giornate di docenza teorica e pratica del corso per “Spazzacamino qualificato” promosso da Regione Piemonte in collaborazione con ANFUS, l’Associazione Nazionale Fumisti e Spazzacamini di cui Alessandro è socio. Il corso, offerto gratuitamente da Regione Piemonte, fa parte delle iniziative del progetto PrepAIR, un

Nel dibattito sull’ambiente e sulla qualità dell’aria, portato al centro dell’attenzione dagli impressionanti livelli di particolato nelle città della Pianura Padana, la questione delle biomasse legnose, in particolare del pellet, è spesso oggetto di discussione.   Un recente articolo dell’Institute for the Environment (Università del Nord Carolina) ha sollevato interrogativi sul presunto impatto inquinante del pellet

Le regole per lo smaltimento della cenere di scarto, proveniente da caminetti e stufe a biomassa, sono state delineate con maggiore precisione dalla Delibera della Giunta Regionale (DGR) 816 del 31 luglio 2023 della Regione Lombardia, che ha introdotto significative modifiche rispetto alla DGR 5360/2021.  La cenere, che prima era considerata rifiuto speciale da smaltire

Il viaggio alla scoperta del riscaldamento ecologico, in compagnia dell’Architutto Gianni Terenzi -esperto in salubrità degli ambienti dentro casa- continua a Vanzago in provincia di Milano, in una villa di ben 300 metri quadri costruita all’inizio del secolo scorso, e interamente riscaldata con un moderno sistema integrato a legna e solare. Si tratta di un

Contattaci