Blogs
Affaritaliani.it su Bonus Casa 2026, verso una nuova stagione di incentivi
Un articolo di Affaritaliani.it del 28 ottobre 2025, approfondisce l’obiettivo della Manovra 2026: preservare le misure più efficaci per un’efficienza del patrimonio immobiliare, ma al tempo stesso ricondurre il sistema a un equilibrio stabile. Il Governo punta a un riordino strutturale dei Bonus Casa, orientato alla sostenibilità finanziaria e alla certezza normativa. “Il nuovo impianto
Economymagazine.it sul Conto Termico 3.0: “Incentivi verdi riaccendono l’immobiliare italiano”
Un articolo di Economy Magazine, del 20 ottobre 2025, analizza come a contare non sono più solo i metri quadrati, ma l’efficienza energetica, il comfort, la qualità degli spazi e la stabilità dei ricavi. Dopo anni di crescita, il Real estate commerciale rallenta con un calo del 44% degli investimenti (fonte: CBRE Italy). Il mercato
Sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, in un luminoso appartamento al terzo piano, una giovane famiglia ha realizzato un sogno coltivato da anni: una splendida stufa ad accumulo di calore, come quelle dei masi altoatesini. Durante le vacanze in Alto Adige, quel calore piacevole, naturale, costante li ha conquistati, e desideravano portarlo anche a casa loro, per accompagnare dolcemente
Abbiamo già raccontato, qualche mese fa, come il Conto Termico 3.0 fosse in fase di definizione e pronto a portare nuove opportunità per chi sceglie stufe e camini ecologici. Oggi il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. L’entrata in vigore è fissata a 90 giorni dalla pubblicazione, quindi dal 25 dicembre 2025. Nei mesi
Lombardia: nuovi incentivi per un calore più pulito. Un’altra buona notizia per chi sceglie di scaldarsi in modo sostenibile.
Regione Lombardia ha rifinanziato il bando dedicato alla sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con stufe e caldaie a biomassa a basse emissioni, una misura che Prometeo Stufe sostiene e accompagna ogni giorno con soluzioni certificate e consulenze dedicate. Stanziati altri 12 milioni di euro e prorogata la scadenza al 15 dicembre 2025 per tre
In aula con ANFUS per Regione Piemonte: insegniamo il mestiere dello spazzacamino
Nel mese di settembre 2025 Alessandro Azzoni, fondatore di Prometeo Stufe, ha tenuto tre giornate di docenza teorica e pratica del corso per “Spazzacamino qualificato” promosso da Regione Piemonte in collaborazione con ANFUS, l’Associazione Nazionale Fumisti e Spazzacamini di cui Alessandro è socio. Il corso, offerto gratuitamente da Regione Piemonte, fa parte delle iniziative del progetto PrepAIR, un
Affaritaliani.it sul Conto Termico 3.0: “tra i comparti più interessanti c’è quello della biomassa”
Un articolo di Affaritaliani.it del 14 ottobre approfondisce i dettagli del nuovo Conto Termico 3.0, che entrerà in vigore dal 25 dicembre 2025 e che punta a semplificare gli incentivi per la riqualificazione energetica, ampliando la platea dei beneficiari e accelerando la sostituzione degli impianti inquinanti con soluzioni rinnovabili. Tra gli esperti intervistati Alessandro Azzoni, Maestro Fumista
Alessandro Azzoni su Econopoly: “Il ritorno del fuoco domestico, con il Conto Termico 3.0”
“C’è un ritorno in corso, silenzioso ma deciso, verso forme di riscaldamento “antiche” e al tempo stesso straordinariamente moderne. Sempre più famiglie stanno riscoprendo il piacere – e la convenienza – di scaldarsi con il fuoco, attraverso stufe in maiolica, caminetti ad accumulo o il recupero di vecchi camini trasformati in veri e propri generatori
Prometeo Stufe continua a raccontare storie reali di comfort, design e sostenibilità. Nel nuovo video realizzato in collaborazione con Gianni Terenzi, esperto di architettura green e creatore del canale YouTube Architutto Terenzi INGREEN, il fondatore di Prometeo Stufe Alessandro Azzoni ci porta nel cuore dei Navigli di Milano per scoprire come una stufa a legna moderna
Qualche giorno fa abbiamo letto l’articolo “Sono finiti gli spazzacamini. E nessuno ha pensato a rimpiazzarli con robot” di Concita De Gregorio. Parole che sembrano l’inizio di una fiaba si, ma che parlano di una realtà concreta: un mestiere antico, faticoso, che tanti hanno abbandonato. Eppure, eccoci qui. Noi questo mestiere lo facciamo ancora, e
