Blogs

Legna da ardere: quale scegliere per una combustione efficiente ed ecologica
Uno dei grandi vantaggi dell’aver installato nella propria casa un caminetto o una stufa a legna è la possibilità di riscaldarsi in modo naturale e con la massima flessibilità, accendendo il proprio impianto ogni volta che se ne sente il bisogno. Per non arrivare impreparati alle prime giornate fredde, è il momento di fare scorta di

Manutenzione obbligatoria degli impianti a biomassa: tutto quello che c’è da sapere
Per chi riscalda la propria casa con un caminetto o una stufa a legna o pellet, è giunto il momento di programmare la manutenzione professionale del proprio impianto, per effettuarne la pulizia e un accurato controllo dopo l’utilizzo invernale, garantendosi così sicurezza, efficienza e durata negli anni. Inoltre la manutenzione professionale a partire dal 2015

A pochi giorni dall’inizio di una nuova estate e ormai alle prese con i primi caldi, non sembra il momento di pensare al riscaldamento della propria casa, ma piuttosto a dove trascorrere le prossime giornate di vacanza… Eppure, non c’è momento migliore per decidere di dotare la propria casa di un impianto di riscaldamento

Benessere ed efficienza energetica: i vantaggi dei caminetti moderni ad accumulo di calore
Da sempre, uno dei pilastri dell’offerta di Prometeo Stufe è la tecnica dell’accumulo di calore, che permette di riscaldare la casa in modo efficiente e salutare per le persone, utilizzando fonti rinnovabili come legna e pellet. Ma cosa si intende per “accumulo di calore” e, soprattutto, in che modo questi sistemi garantiscono più benessere

Chi ha provato la sensazione di essere riscaldato da una stufa in maiolica ad accumulo di calore, magari in una baita di montagna quando fuori nevica, difficilmente se ne scorderà. Ci sono diversi aspetti che rendono così affascinanti e apprezzate queste stufe senza tempo, che prendono il nome anche di stube, “stufe tirolesi” e

FORLENER 2019: insieme ad Assocosma diffondiamo le Buone Pratiche per il riscaldamento a legna
Dal 17 al 19 maggio a Erba (Como) si svolgerà la decima edizione di FORLENER, la manifestazione italiana che valorizza l’intera filiera dell’energia dal legno. Tra i partner della fiera 2019 Assocosma, l’associazione nazionale degli artigiani costruttori di stufe, sarà presente con diverse interessanti iniziative, come la dimostrazione della costruzione di una stufa ad accumulo di calore

Forni a legna e aria pulita nel Comune di Milano: installato sulla prima pizzeria il sistema di rilevamento emissioni di Prometeo Stufe
Il problema delle polveri sottili è per la città di Milano una continua emergenza e l’abbattimento delle emissioni una sfida che coinvolge diversi settori e attori, impegnati nella ricerca di soluzioni per migliorare la qualità dell’aria. Tra questi, anche se non se ne sente parlare spesso, compaiono le pizzerie con forno a legna, che a

La legna, la più antica delle fonti energetiche, è ai nostri giorni anche la più moderna. Così afferma il manifesto della campagna “L’Italia che rinnova”, promossa da Legambiente, Aiel (Associazione Italiana Energie Agroforestali), Assocosma e Anfus, insieme impegnate nella divulgazione di una cultura attenta e consapevole sull’utilizzo di energie rinnovabili e sulla grande opportunità

Il riscaldamento a legna costituisce un’alternativa efficiente, ecologica e in armonia con l’ambiente, in quanto sfrutta risorse rinnovabili a chilometro zero, non produce emissioni aggiuntive di anidride carbonica in atmosfera e riduce l’utilizzo di fonti fossili inquinanti. COME MAI QUINDI SENTIAMO PARLARE SPESSO DI LIMITAZIONI PER L’ACCENSIONE DI STUFE E CAMINETTI? COSA DICONO LE NORMATIVE

Una stufa a legna di nuova generazione può essere un’alleata per il confort termico della casa e nello stesso tempo un sistema ecologico rispettoso dell’ambiente. Tuttavia si sente spesso parlare di stufe e caminetti come di sistemi inquinanti, che, in alcune aree geografiche particolarmente soggette all’accumulo di polveri sottili nell’aria, non è più possibile accendere in