Blogs
Caminetti sicuri e a norma: ecco la migliore soluzione a 5 stelle
Negli ultimi anni le normative ambientali per migliorare la qualità dell’aria sono diventate sempre più stringenti, soprattutto nelle regioni del bacino padano come Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna, che soffrono, per conformazione geografica, di un accumulo di polveri sottili che si traduce in livelli di inquinamento problematici per la salute. Tra le diverse misure messe in
I boschi crescono, ma serve consapevolezza. Una puntata di “Le montagne” di Radio Popolare ci ricorda perché la gestione sostenibile delle foreste e l’uso di biomasse locali rappresentano un modello virtuoso di energia pulita. 🌳 Le foreste italiane crescono: un patrimonio da gestire con intelligenza Mentre in molte aree del pianeta la deforestazione
Con i brichetti hai la magia della fiamma, con più praticità, meno pensieri e un cuore sostenibile. Negli ultimi anni sempre più famiglie scelgono stufe e caminetti di nuova generazione. Una scelta che non è solo tradizione e comfort: è anche sostenibilità. Secondo AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali), l’attuale quota di energia termica rinnovabile nel
Conto Termico 3.0: sfrutta la bella stagione per installare il tuo nuovo camino
Immagina di rientrare a casa in un freddo pomeriggio d’inverno. Apri la porta e vieni accolto da un calore naturale, avvolgente, diffuso in ogni angolo. Nessun getto d’aria secca, nessun rumore. Solo la dolcezza del calore che si sprigiona lentamente dal tuo camino, installato con cura durante i mesi meno freddi, approfittando del momento ideale
Martedì 13 maggio abbiamo vissuto una serata unica presso la Location Forcato, un suggestivo spazio per eventi sul naviglio grande di Milano. Nato come aperitivo di fine riprese per un progetto video che stiamo realizzando con il nostro amico Architutto Gianni Terenzi, l’evento si è trasformato in un’occasione autentica di incontro e condivisione tra colleghi,
Detrazione al 50% per stufe e caminetti a legna, anche senza sostituire un vecchio impianto: ecco il Bonus 2025
Come riportato dall’articolo di Repubblica “Bonus caldaia 2025, possibile anche senza sostituire l’impianto” ci sono buone notizie per chi sta pensando di investire in un caminetto o una stufa a legna: “Ripensare ad una casa più calda riducendo il gas e scaldandosi con la legna. Una prospettiva non impossibile e che non comporta una riduzione,
Quando si ristruttura una casa o un appartamento, si apre un mondo di possibilità per migliorare non solo l’estetica e la funzionalità degli spazi, ma anche l’efficienza energetica e il comfort abitativo. In pochi sanno che una delle soluzioni più innovative, ma allo stesso tempo radicate nella tradizione, è l’installazione di un moderno impianto a
Caminetti tradizionali e vecchi camini aperti… cosa cambia a ottobre 2024?
A partire dal 15 ottobre 2024, anche le ultime normative di Regione Lombardia riguardanti i generatori di calore entreranno in vigore, con un focus particolare sulle emissioni di inquinanti atmosferici. Nei Comuni sopra i 300 metri di altitudine, i generatori dovranno rispettare standard più elevati, con emissioni di polveri sottili limitate a 20 mg/Nm3 e
È con grande emozione, e un pizzico di orgoglio, che condividiamo un importante traguardo per Prometeo Stufe: l’ampliamento della nostra sede storica di via Fratelli Wright 23 a Settimo Milanese. Il raddoppio del quartier generale del nostro team di fumisti segna un momento di crescita per la nostra azienda ed è il simbolo del nostro
Biomasse legnose: il futuro verde del riscaldamento domestico
Nel dibattito sull’ambiente e sulla qualità dell’aria, portato al centro dell’attenzione dagli impressionanti livelli di particolato nelle città della Pianura Padana, la questione delle biomasse legnose, in particolare del pellet, è spesso oggetto di discussione. Un recente articolo dell’Institute for the Environment (Università del Nord Carolina) ha sollevato interrogativi sul presunto impatto inquinante del pellet
