Blogs
Affaritaliani.it su Bonus Casa 2026, verso una nuova stagione di incentivi
Un articolo di Affaritaliani.it del 28 ottobre 2025, approfondisce l’obiettivo della Manovra 2026: preservare le misure più efficaci per un’efficienza del patrimonio immobiliare, ma al tempo stesso ricondurre il sistema a un equilibrio stabile. Il Governo punta a un riordino strutturale dei Bonus Casa, orientato alla sostenibilità finanziaria e alla certezza normativa. “Il nuovo impianto
Economymagazine.it sul Conto Termico 3.0: “Incentivi verdi riaccendono l’immobiliare italiano”
Un articolo di Economy Magazine, del 20 ottobre 2025, analizza come a contare non sono più solo i metri quadrati, ma l’efficienza energetica, il comfort, la qualità degli spazi e la stabilità dei ricavi. Dopo anni di crescita, il Real estate commerciale rallenta con un calo del 44% degli investimenti (fonte: CBRE Italy). Il mercato
Affaritaliani.it sul Conto Termico 3.0: “tra i comparti più interessanti c’è quello della biomassa”
Un articolo di Affaritaliani.it del 14 ottobre approfondisce i dettagli del nuovo Conto Termico 3.0, che entrerà in vigore dal 25 dicembre 2025 e che punta a semplificare gli incentivi per la riqualificazione energetica, ampliando la platea dei beneficiari e accelerando la sostituzione degli impianti inquinanti con soluzioni rinnovabili. Tra gli esperti intervistati Alessandro Azzoni, Maestro Fumista
Alessandro Azzoni su Econopoly: “Il ritorno del fuoco domestico, con il Conto Termico 3.0”
“C’è un ritorno in corso, silenzioso ma deciso, verso forme di riscaldamento “antiche” e al tempo stesso straordinariamente moderne. Sempre più famiglie stanno riscoprendo il piacere – e la convenienza – di scaldarsi con il fuoco, attraverso stufe in maiolica, caminetti ad accumulo o il recupero di vecchi camini trasformati in veri e propri generatori
Wohnen Träume, Winter 2005 – Le stufe in maiolica nella Villa di Montevecchia
Era l’inverno del 2005, quando la rivista tedesca Wohnen Träume dedicò un articolo alla villa di Montevecchia nella quale costruimmo ben 7 stufe a legna ad accumulo di calore, due delle quali in maiolica Thun e le altre in muratura affrescata a mano secondo lo stile delle diverse stanze.
Udite Udite: “Prometeo Stufe per Spazio Forcato, la scelta ecosostenibile per il riscaldamento di uno degli spazi per eventi più eleganti e alla moda di Milano”
18 febbraio 2022 Suggestivo, trendy, elegante e da oggi ancora più green: Spazio Forcato, ricercata location per eventi in zona Naviglio Grande a Milano, ha rinunciato alle fonti fossili e, grazie a Prometeo Stufe e alle sue soluzioni, riscalderà in maniera ecosostenibile l’intero loft di 200 mq, frequente sede di feste private, eventi con dj
Le case di elixìr: “Naturalmente contemporanea”
Lo stile lineare e pulito di una villa bergamasca aprile/maggio 2017 fotografie di Andrea Rinaldi, Michele Notarangelo racconto di Aldo Mazzolani
Il Giorno: “Il focolare diventa tecnologico. Prometeo: la stufa è un affare”
L’azienda dell’hinterland milanese cresce del 20% in un anno. “Cambia il concetto di casa” Milano, 5 aprile 2021 di Francesco Pellegatta
Eco in città “BioArch – Stufe a legna ad accumulo termico, di Gianni Terenzi”
Milano, 11 luglio 2022 Perché riscaldare una casa con le stufe a legna ad accumulo termico? Con la legge per il clima, l’Europa chiede di ridurre del 55% l’emissione di CO2 fossile entro il 2030, rispetto alle emissioni del 1990. Rispetto ai più tradizionali sistemi di riscaldamento per convezione attraverso l’aria, un sistema ad irraggiamento
Radio Canale Italia: intervista ad Alessandro Azzoni per Story Time
Alessandro Azzoni, fondatore di Prometeo Stufe, è stato intervistato da Federico di Story Time, per raccontare il suo percorso e i valori alla base di un’azienda che, da più di 25 anni, porta calore e benessere nelle case di tante persone.
