Blogs
Affaritaliani.it su Bonus Casa 2026, verso una nuova stagione di incentivi
Un articolo di Affaritaliani.it del 28 ottobre 2025, approfondisce l’obiettivo della Manovra 2026: preservare le misure più efficaci per un’efficienza del patrimonio immobiliare, ma al tempo stesso ricondurre il sistema a un equilibrio stabile. Il Governo punta a un riordino strutturale dei Bonus Casa, orientato alla sostenibilità finanziaria e alla certezza normativa. “Il nuovo impianto
Economymagazine.it sul Conto Termico 3.0: “Incentivi verdi riaccendono l’immobiliare italiano”
Un articolo di Economy Magazine, del 20 ottobre 2025, analizza come a contare non sono più solo i metri quadrati, ma l’efficienza energetica, il comfort, la qualità degli spazi e la stabilità dei ricavi. Dopo anni di crescita, il Real estate commerciale rallenta con un calo del 44% degli investimenti (fonte: CBRE Italy). Il mercato
Sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, in un luminoso appartamento al terzo piano, una giovane famiglia ha realizzato un sogno coltivato da anni: una splendida stufa ad accumulo di calore, come quelle dei masi altoatesini. Durante le vacanze in Alto Adige, quel calore piacevole, naturale, costante li ha conquistati, e desideravano portarlo anche a casa loro, per accompagnare dolcemente
Abbiamo già raccontato, qualche mese fa, come il Conto Termico 3.0 fosse in fase di definizione e pronto a portare nuove opportunità per chi sceglie stufe e camini ecologici. Oggi il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. L’entrata in vigore è fissata a 90 giorni dalla pubblicazione, quindi dal 25 dicembre 2025. Nei mesi
Lombardia: nuovi incentivi per un calore più pulito. Un’altra buona notizia per chi sceglie di scaldarsi in modo sostenibile.
Regione Lombardia ha rifinanziato il bando dedicato alla sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con stufe e caldaie a biomassa a basse emissioni, una misura che Prometeo Stufe sostiene e accompagna ogni giorno con soluzioni certificate e consulenze dedicate. Stanziati altri 12 milioni di euro e prorogata la scadenza al 15 dicembre 2025 per tre
In aula con ANFUS per Regione Piemonte: insegniamo il mestiere dello spazzacamino
Nel mese di settembre 2025 Alessandro Azzoni, fondatore di Prometeo Stufe, ha tenuto tre giornate di docenza teorica e pratica del corso per “Spazzacamino qualificato” promosso da Regione Piemonte in collaborazione con ANFUS, l’Associazione Nazionale Fumisti e Spazzacamini di cui Alessandro è socio. Il corso, offerto gratuitamente da Regione Piemonte, fa parte delle iniziative del progetto PrepAIR, un
Prometeo Stufe continua a raccontare storie reali di comfort, design e sostenibilità. Nel nuovo video realizzato in collaborazione con Gianni Terenzi, esperto di architettura green e creatore del canale YouTube Architutto Terenzi INGREEN, il fondatore di Prometeo Stufe Alessandro Azzoni ci porta nel cuore dei Navigli di Milano per scoprire come una stufa a legna moderna
Detrazione al 50% per stufe e caminetti a legna, anche senza sostituire un vecchio impianto: ecco il Bonus 2025
Come riportato dall’articolo di Repubblica “Bonus caldaia 2025, possibile anche senza sostituire l’impianto” ci sono buone notizie per chi sta pensando di investire in un caminetto o una stufa a legna: “Ripensare ad una casa più calda riducendo il gas e scaldandosi con la legna. Una prospettiva non impossibile e che non comporta una riduzione,
Quando si ristruttura una casa o un appartamento, si apre un mondo di possibilità per migliorare non solo l’estetica e la funzionalità degli spazi, ma anche l’efficienza energetica e il comfort abitativo. In pochi sanno che una delle soluzioni più innovative, ma allo stesso tempo radicate nella tradizione, è l’installazione di un moderno impianto a
Alla scoperta di una villa completamente termoautonoma con l’Architutto Gianni Terenzi
Il viaggio alla scoperta del riscaldamento ecologico, in compagnia dell’Architutto Gianni Terenzi -esperto in salubrità degli ambienti dentro casa- continua a Vanzago in provincia di Milano, in una villa di ben 300 metri quadri costruita all’inizio del secolo scorso, e interamente riscaldata con un moderno sistema integrato a legna e solare. Si tratta di un
