Blogs

Sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, in un luminoso appartamento al terzo piano, una giovane famiglia ha realizzato un sogno coltivato da anni: una splendida stufa ad accumulo di calore, come quelle dei masi altoatesini. Durante le vacanze in Alto Adige, quel calore piacevole, naturale, costante li ha conquistati, e desideravano portarlo anche a casa loro, per accompagnare dolcemente

Prometeo Stufe continua a raccontare storie reali di comfort, design e sostenibilità. Nel nuovo video realizzato in collaborazione con Gianni Terenzi, esperto di architettura green e creatore del canale YouTube Architutto Terenzi INGREEN, il fondatore di Prometeo Stufe Alessandro Azzoni ci porta nel cuore dei Navigli di Milano per scoprire come una stufa a legna moderna

I boschi crescono, ma serve consapevolezza. Una puntata di “Le montagne” di Radio Popolare ci ricorda perché la gestione sostenibile delle foreste e l’uso di biomasse locali rappresentano un modello virtuoso di energia pulita. 🌳 Le foreste italiane crescono: un patrimonio da gestire con intelligenza Mentre in molte aree del pianeta la deforestazione

Con i brichetti hai la magia della fiamma, con più praticità, meno pensieri e un cuore sostenibile. Negli ultimi anni sempre più famiglie scelgono stufe e caminetti di nuova generazione. Una scelta che non è solo tradizione e comfort: è anche sostenibilità. Secondo AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali), l’attuale quota di energia termica rinnovabile nel

Conto Termico 3.0: sfrutta la bella stagione per installare il tuo nuovo camino
Immagina di rientrare a casa in un freddo pomeriggio d’inverno. Apri la porta e vieni accolto da un calore naturale, avvolgente, diffuso in ogni angolo. Nessun getto d’aria secca, nessun rumore. Solo la dolcezza del calore che si sprigiona lentamente dal tuo camino, installato con cura durante i mesi meno freddi, approfittando del momento ideale

Un nuovo inizio per Prometeo Stufe: torniamo a portare il sole nelle vostre case, in totale sicurezza
In queste settimane, un passo alla volta e con molta cautela, stiamo ricominciando ad affacciarci fuori casa e a frequentare – seppure a distanza – i nostri cari e il resto del mondo. Non siamo tornati alla vita di prima – questo è certo – e in molti ci siamo accorti che non ci vogliamo