Blog - Alberi infiniti: quando la foresta italiana insegna a scaldarsi meglio

Alberi infiniti: quando la foresta italiana insegna a scaldarsi meglio
15 Ott 2025
I boschi crescono, ma serve consapevolezza. Una puntata di “Le montagne” di Radio Popolare ci ricorda perché la gestione sostenibile delle foreste e l’uso di biomasse locali rappresentano un modello virtuoso di energia pulita.
🌳 Le foreste italiane crescono: un patrimonio da gestire con intelligenza
Mentre in molte aree del pianeta la deforestazione continua, in Italia i boschi stanno crescendo.
È quanto emerge dalla puntata “Alberi infiniti: viaggio sorprendente nelle selve d’Italia” del programma Le montagne, condotto da Marco Albino Ferrari su Radio Popolare (28 settembre 2025).
Secondo i dati citati nella trasmissione, dal 2015 a oggi le superfici forestali italiane sono aumentate del 10 %, fino a coprire il 37,5 % del territorio nazionale.
Un dato incoraggiante, ma che pone un interrogativo cruciale: come valorizzare questa risorsa in modo sostenibile e consapevole?
«I boschi sono aumentati ancora del 10 % dal 2015 a oggi, arrivando al 37,5 % del nostro territorio», ha ricordato Ferrari, citando dati ISPRA.
🌿 Gestione forestale e biomassa: un ciclo virtuoso
Durante la puntata, il dottore forestale Luigi Torreggiani ha spiegato che non basta piantare alberi:
«Serve una visione a lungo termine, manutenzione, prevenzione incendi e formazione degli operatori».
Una foresta viva è una foresta gestita. E proprio da una corretta gestione nasce la possibilità di produrre energia pulita da fonti rinnovabili.
Il riscaldamento a biomassa — quando basato su legno proveniente da filiere locali e sostenibili — trasforma la cura del bosco in un modello di economia circolare: ciò che viene rimosso per mantenere l’equilibrio ecologico diventa energia a km zero.
🔥 Riscaldamento a biomassa: energia pulita e consapevole
Nonostante l’abbondanza di boschi, l’Italia importa ancora circa l’80 % del legname che consuma.
Questo squilibrio evidenzia quanto sia urgente sviluppare filiere locali del calore, capaci di valorizzare il nostro patrimonio forestale e ridurre la dipendenza da fonti fossili.
Il riscaldamento moderno a biomassa — grazie a stufe e caminetti ad alto rendimento e all’utilizzo di combustibili certificati (pellet, legna, cippato) — rappresenta una scelta ecologica e responsabile in quanto:
- utilizza energia da fonti rinnovabili;
- riduce la dipendenza dal gas e dalle importazioni estere;
- incentiva la gestione attiva delle foreste italiane;
- promuove occupazione e filiere locali;
- contribuisce a migliorare la qualità dell’aria grazie a tecnologie evolute e sistemi di combustione a bassissime emissioni.
🌎 Energia a km zero: sostenibilità che parte dai territori
Come ha sottolineato nella puntata la naturalista Chiara Bettega, la foresta non è solo una risorsa economica, ma «un ecosistema complesso che garantisce equilibrio e qualità dell’aria».
Investire nel legno locale significa ridurre i trasporti, abbattere le emissioni e rafforzare la resilienza energetica dei territori.
In quest’ottica, la biomassa non è un ritorno al passato, ma un passo deciso verso una transizione energetica concreta, fatta di buone pratiche, filiere trasparenti e responsabilità condivisa.
🌳 Scaldarsi meglio, non di più
La puntata di Le montagne ci invita a riflettere: l’Italia non ha bisogno di più boschi, ma di boschi più vivi, gestiti e rispettati.
Scegliere di riscaldarsi con sistemi a biomassa ecologici e ad alta efficienza significa partecipare attivamente alla tutela delle foreste, riducendo le emissioni e promuovendo un uso consapevole dell’energia.
🔗 Stufe e caminetti: bellezza e calore sostenibili
Scegliere una stufa o un caminetto Prometeo Stufe significa riscaldarsi nel rispetto della natura, utilizzando energia rinnovabile, locale e pulita.
Ogni progetto Prometeo Stufe nasce da ricerca, design e tecnologia al servizio dell’ambiente, per un calore efficiente e consapevole.
No Description